Studio di Fisioterapia e Osteopatia dott. Venuto e dott. De Martin

OSTEOPATIA

Trattamento disturbi acuti, cronici e post-operatori L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento manuale che cerca di ridare al paziente movimento, ricreando le condizioni migliori affinché il corpo ritrovi autonomamente lo stato di salute, partendo dal concetto che il corpo umano è una struttura unica e che la struttura governa la funzione. Il trattamento osteopatico si avvale di un sistema di tecniche manuali (manipolazioni, fasciali, articolari, muscolari) che mirano a correggere meccanicamente delle variazioni strutturali o disordini meccanici capaci di provocare delle alterazioni patologiche, proponendosi di giungere alla causa e non di concentrarsi solo sul sintomo . Ristabilendo la mobilità della struttura, la funzione potrà riadattarsi ed il corpo potrà allora iniziare il suo percorso di autoguarigione.

TERAPIA MANUALE

La terapia manuale è un sistema di valutazione e di trattamento dei disturbi che interessano l’apparato muscolo-scheletrico attraverso l’uso delle mani, in questo ambito rientrano l’osteopatia, la terapia miofasciale, ecc. Rappresenta uno strumento indispensabile per il terapista a cui permette una valutazione funzionale globale del soggetto . Il trattamento nella terapia manuale persegue principalmente questi obiettivi: trattamento dei sintomi e della causa dei sintomi; mobilizzazione dell’ipomobilità; mantenimento della mobilità; stabilizzazione dell‘ipermobilità con esercizio mirato. Risolve disturbi funzionali, articolari e muscolari con tecniche manuali e manipolative specifiche, risolvendo la problematica del paziente in modo più rapido e duraturo possibile.

TECARTERAPIA

Tecarterapia è uno strumento che viene utilizzato insieme alla terapia manuale per potenziarne l’effetto. La tecnologia HUMAN TECAR® attraverso uno specifico utilizzo di radio frequenze a bassissima intensità, stimola i naturali processi riparativi e consente così di velocizzare i tempi di guarigione. La Tecarterapia per efficacia e la quasi totale assenza di controindicazioni è uno strumento prezioso in contesti molto distanti tra loro: riduzione del dolore, traumi, riassorbimento di ematomi ed edemi, contratture/stiramenti e strappi muscolari, drenaggio linfatico, rilassamento muscolare, atrosi, esiti intervento chirurgico.

KINESIOTAPING®

La tecnica utilizza il Kinesio Tape® , un cerotto elastico con caratteristiche specifiche in termini di elasticità, densità, tensione, ritorno elastico, peso e trama. E’ utile per inibire o aumentare l’azione muscolare, ridurre il dolore, drenare edemi/ematomi e gonfiori agli arti, riallineare e stabilizzare le articolazioni, prevenire infortuni, correzioni posturali, mobilizzare i tessuti fasciali e cicatriziali, togliere carico a tendini e legamenti lesionati e/o infiammati. E’ un cerotto che, se correttamente applicato, è in grado di enfatizzare gli effetti del trattamento riabilitativo e di conservarlo efficacemente tra un trattamento e l’altro. Può infatti essere indossato per 24 ore al giorno per più giorni consecutivamente.

TECNICHE FASCIALI

Sono tecniche manuali che hanno come obiettivo capire il perchè si è creato il problema per poi andare ad intervenire manualmente su punti corporei specifici per scioglierli correggendo di conseguenza il movimento scorretto e risolvendo così il sintomo doloroso. In specifico la fascia è una membrana che si espande all’interno del muscolo e si stende su tutto il corpo immediatamente sotto la pelle, svolge la funzione di collegare e coordinare un’articolazione con l’altra, sincronizzando l’azione di ciascuna parte del corpo. La manovra manipolativa, tramite attrito, sviluppa un calore profondo che va a fluidificare le densificazioni presenti all’interno del tessuto fasciale, normalizzando così la funzionalità muscolare ed articolare e garantendo la scomparsa del sintomo doloroso.

OMT KALTENBORN-EVJENTH

E’ una terapia manuale che sviluppa una diagnosi fisioterapica funzionale mettendo in correlazione la disfunzione del sistema locomotore e i sintomi del paziente. Il trattamento punta ad alleviare il dolore cercando di migliorare la forza, la resistenza, la coordinazione e la mobilità (articolare, muscolare, neurale …). Ha come obiettivo il trattamento dei sintomi del paziente, analizzando la postura ed il movimento per trovarne la disfunzione. Una volta individuato il problema si inizia con il trattamento, andando a ridare il movimento corretto alle articolazioni compromesse, mobilizzando quelle ipomobili e stabilizzando quelle ipermobili. Infine si consigliano al paziente esercizi e movimenti corretti da eseguire per evitare così eventuali recidive.

MASSOTERAPIA

Viene utilizzata per ridurre la fatica, incrementare la capacità di recupero degli atleti e per rilassare i muscoli (specie per chi soffre di stress e tensione muscolare). Determina uno stato di rilassamento generale a livello psicofisico. E’ una tecnica riabilitativa e preventiva che si fonda essenzialmente sull’applicazione di massaggi. Con questo termine si include infatti l’insieme di cure realizzato tramite massaggi a varie parti del corpo.

ESERCIZIO TERAPEUTICO

L’esercizio terapeutico è parte fondamentale del processo riabilitativo, viene utilizzato con lo scopo di ripristinare il corretto movimento articolare e/o l’atteggiamento posturale attraverso esercizi opportunamente selezionati dopo un’attenta valutazione. Gli esercizi possono essere: passivi, attivi assistiti e attivi. I primi due vengono utilizzati quando l’articolazione interessata è particolarmente rigida o dolente e la muscolatura che la controlla è inibita o contratta a causa del dolore. L’esercizio attivo invece viene utilizzato per ripristinare la corretta forza, lunghezza e coordinazione muscolare ma soprattutto per insegnare al sistema nervoso centrale a controllare nel modo corretto l’articolazione o il gruppo di articolazioni trattate per mantenere così una postura corretta.

POMPAGES

È una tecnica usata in caso di artrosi, retrazioni muscolo-fibrose, cervicobrachialgie, ecc. Consiste in un movimento ritmico e regolare che fa passare un segmento dallo stato di tensione ad uno stato di rilasciamento e viceversa, ed è eseguito in maniera lenta così da avere un effetto sedativo. Può essere localizzato ad una articolazione o ad un muscolo/gruppo muscolare contratto. La trazione esercitata deve essere sufficientemente lenta, regolare e progressiva, per permettere un rilasciamento delle fibre muscolari e dello stato psico-fisico del soggetto, durante le successive fasi, si sollecita il recupero dell’elasticità dei tessuti, stimolando e accelerando la circolazione periferica.

MASSAGGIO TRASVERSO PROFONDO (CYRIAX)

E´ una tecnica che dà eccellenti risultati prevalentemente negli stati infiammatori acuti dei tendini e dei legamenti perchè consente di evitare la formazione di tessuto fibroso intorno ad essi. Prevede l´utilizzo del dito indice e medio che creano una pressione ed uno spostamento trasversale del tessuto da trattare.

LINFODRENAGGIO

Si tratta di una particolare tecnica di massaggio che consente di ottenere la riduzione degli edemi periferici veicolando il fluido interstiziale attraverso il sistema linfatico. Applicazioni del linfodrenaggio: – linfedema primario e secondario – Insufficienza venosa – Ematomi – Disturbi circolatori

BENDAGGIO FUNZIONALE

E’ un bendaggio eseguito tramite un cerotto anelastico che evita all’articolazione di compiere solo il movimento nella direzione dolente, permettendo però il movimento in tutte le altre direzioni. In questo modo è possibile riprendere l’attività sportiva o lavorativa in tempi brevi ed in sicurezza. Viene anche utilizzato per prevenire distorsioni o recidive durante l’attività sportiva.

ULTRASUONI

Gli ultrasuoni forniscono un aiuto importante nel trattamento di numerosi disturbi: per esempio l’ ultrasuonoterapia risulta particolarmente indicata per tendiniti, epicondiliti, morbo di Dupuitren, periartriti di omero e scapola (anche con calcificazioni), nevriti, artrosi, ecc. La terapia con ultrasuoni ha un effetto antalgico e antinfiammatorio, da non sottovalutare inoltre l’effetto trofico e l’azione fibrinolitica. Si tratta, essenzialmente, di vibrazioni acustiche che l’orecchio umano non è in grado di percepire, tali vibrazioni, se applicate al corpo umano, danno vita a un micro-massaggio di grande intensità che interviene sui tessuti in profondità. Come conseguenza della vibrazione, le strutture intercellulari e cellulari si urtano e generano un effetto meccanico e termico.

ELETTROTERAPIA (TENS, DENERVATO, RINFORZO MUSCOLARE)

Utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto corporeo (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti elettriche con caratteristiche note di intensità, tensione ecc. TENS: effetto prettamente antalgico DENERVATO: lo scopo è di mantenere il trofismo e di limitare l’atrofia o la fibrosi muscolare per permettere al muscolo di essere il più funzionale possibile al termine del processo di re-innervazione RINFORZO MUSCOLARE: prevenzione atrofia conseguente a immobilità prolungata o post-intervento chirurgico.